Quantcast
Channel: Fai da Te - Le Ultime Notizie da CamperOnLine.it
Viewing all 172 articles
Browse latest View live

Portaguanti per scarico cassetta

$
0
0
Per avere sempre i guanti a portata di mano quando si va a scaricare la cassetta del bagno, ho tagliato in altezza -calcolando la maniglia ed il fondo del vano cassetta - un contenitore in plastica per l'ammorbidente. L'ho fissato con tre viti ed il lavoro è finito.
Servono circa dieci minuti. Contiene bene fino a dieci paia di guanti.
Buon lavoro!

  

 

Tappo per carico acqua

$
0
0
Salve, avendo dovuto cambiare il tappo esterno del serbatoio acqua perché la serratura non funzionava più, mi sono voluto cimentare nella realizzazione del tappo per caricare l’acqua con il materiale che avevo.

Dopo avere eliminato la serratura e la parte centrale interna del tappo pareggiandola, ho pulito dai residui di silicone spray la corona che si trova internamente al bordo, fermandola con del collante (ha tre dentini che servono per agganciarla al bocchettone).
Preso un inserto doppio maschio, l’ho levigato lasciando il bordo su un lato che mi sarebbe servito come battuta sull’esterno del tappo.
Con una punta da trapano ho pulito la parte dove alloggiava la serratura per potere inserire l’innesto.
Prima di incollarlo, ho controllato che la parte da innestare attaccata alla canna dell’acqua aderisse bene.
Incollato l’innesto maschio al tappo, ho tagliato circa 10/15 cm della canna dell’acqua per inserirla nella parte interna del tappo.
Ho ricavato una guarnizione con della gomma che avevo in casa con la misura da quella smontata per rifinire l’interno.

Il tappo funziona a dovere (inserito fa un quarto di giro) e, non aderendo più al bocchettone perché manca la molla che spinge la guarnizione, fa fuoriuscire l’aria dal serbatoio mentre si carica l’acqua.
Per realizzarlo ho impiegato circa un’oretta.







 

 

 

 

 

 

 



 

Usb in mansarda, batteria supplementare, nds iManager

$
0
0
Finalmente ho deciso di montare la seconda batteria da 100 Ah, l'iManager nds e la multi usb con pulsante in mansarda.
Ecco le foto del lavoro svolto:
 





 

Organizzazione garage Rapido 855F 2018

$
0
0
Salve a tutti,
avendo il Rapido 855F un garage molto grande ma, secondo me, con poche possibilità di stivaggio, ho pensato di montare una serie di scaffali in multistrato di 1 cm collegandoli a delle contropareti sempre in multistrato, per non forare i pannelli originali ma utilizzando parte delle viti, sostituendole con più lunghe, avvitate sulle pareti originali.
Sulla parete posteriore ho anche posizionato una scala telescopica in alluminio e sulla parete interna una griglia in alluminio per proteggere le batterie dei servizi ed evitare che parte della roba ci finisca sopra.
Nelle prime foto si vedono le staffe ad L a vista che sostengono gli scaffali, poi modificate e rese invisibili posizionandole rovesciate, ma comunque a sorreggere lo scaffale, all'interno dello stesso.

 
      

Accensione stufa Truma... in emergenza

$
0
0
Salve a tutti,
avevo sempre pensato: "L'accensione della stufa del mio camper? Figuriamoci se mi pianta in asso a Ferragosto...".
Recentemente mi trovavo in mezzo alla neve, in panciolle ma bloccato, e non volevo certo chiudere lì la mia escursione.
Ma la stufa non si accende più...
E' la centralina della Truma, alimentata con batteria Stilo da 1,5 volt. Si dice che la necessità aguzzi l'ingegno, ed è vero!  Sentite un po' qui.

Ho comprato al volo un accenditore cinese da €6,50, elettrico con pila stilo.
Ho smontato il castelletto metallico della punta, e ho così potuto raggiungere sia il micro tondino di massa che il positivo in cima all'accenditore.  Il puntale l'ho messo da parte.
Ho preso un cavetto di rame, gli ho grimpato un faston maschio, con martello e limetta ho ridotto ed adattato il faston fino a renderlo adatto a quello femmina Truma, che va all'accensione vera e propria.
Ho connesso un'altro cavetto dal filo di massa, dall'accenditore a mano al telaio della stufa e...
quando tornerò a casa col camper comprerò con calma una centralina Truma originale nuova, ma - credetemi - funziona proprio non male.

State sempre bene,
Franco

Riparazione mobiletto bagno

$
0
0
Ciao a tutti, sto cambiando il piatto doccia perchè purtroppo col tempo si è crepato e, nel rimuovere completamente il bagno, il pensile ormai ingiallito dal tempo è diventato fragile come un biscotto, sembrerebbe rompersi anche solo a guardarlo.





Ho utilizzato resina bicomponente per effettuare l'incollaggio dei pezzi rotti.





Ho rinforzato il tutto dall'interno con l'applicazione di fibra di vetro in strati abbondanti.

  



Una volta indurita la fibra di vetro, ho ricostruito le parti mancanti tramite stucco vetroresina.



Carteggiatura con carte di varie grane a scalare, stucco poliestere per carrozzeria e mano fondo.



Verniciatura a bomboletta (monocomponente).



Lucidatura con polish a bassi giri ed il lavoro è finito.


 

Oscuranti plissettati con pochi euro

$
0
0
Ciao ragazzi.
Vi posto qualche immagine degli oscuranti plissettati che mi sono autocostruito utilizzando una stampante 3D e le tendine Schotis che per, pochi euro, si possono comprare da IKEA.

Se vi servono gli STL dei componenti da stampare per il ducato potete scaricarli qui.

Se volete visitare la pagina del progetto, la trovate qui.

Un po’ di spazio in più nel gavone

$
0
0
Documentazione fotografica di come separare e sfruttare al meglio lo spazio:

 






Riparare tenda Remis

$
0
0
Ciao a tutti. A qualcuno è successo di rompere la tendina Remis lato guida o passeggero proprio sullo snodo che malauguratamente è fatto in plastica?
A me purtroppo è capitato, ma non mi sono perso d'animo e mi sono messo all'opera per sostituire il pezzo (questa volta con uno in metallo) che si è rotto.
Sono partito da una cerniera che si reperisce facilmente in qualsiasi ferramenta e ne ho ricavato un pezzo che ho inserito nel profilo, dopo averne rimosse la tendina ed eliminato la plastica che era parte del particolare rotto.








Con un po' di pazienza ho poi reinserito tre pieghe della tendina e ho fissato il tutto al sostegno, sempre in plastica (la parte che si allunga nel momento che fai scorrere la tendina per creare l' oscurante), tramite una vite passante da 3 mm.



Un po' di colore nero e il lavoro è finito.
Spero che le foto diano abbastanza l'idea di ciò che ho fatto e spero di essere stato abbastanza esauriente.
Ciao a tutti 
Fiolli55

Cassapanca, apertura migliorata

$
0
0
Salve, ho fatto una piccola miglioria alla cassapanca:
ho smontato la copertura, e ne invertito il senso di apertura, aggiungendo anche due nastrini con bottoni a pressione:
in questo modo, aprendo la seduta non scivola via.



Saluti a tutti, 
Adriano

Ciabatta 220 + Voltmetro

$
0
0
Ho l'esigenza di avere una presa di corrente tra la cabina e la cellula: ho quindi collegato una ciabattina multiresa ITA-Schuko al quadro generale del mio Burstner 532-2 Active.



Visto che ho aperto le parti elettriche (sono un elettricista qualificato ed abilitato) ho installato anche un bel voltmetro digitale:



Direi che oggi c'è la tensione un po' alta...

Condizionatore removibile in cellula

$
0
0
Il mio piccolo ma fantastico Burstner 532-2 Active non aveva l'aria condizionata in cellula, per cui mi sono ingegnato ad installarne uno.
Montare un Dimatec sul tetto avrebbe significato eliminare tutta la luce dal lucernario! 

Fortunatamente questo bellissimo mezzo ha un capiente gavone sotto al divanetto laterale: ho preso due misure ed acquistato un Pinguino DeLonghi PAC A85, il quale si incastra perfettamente nello spazio che ho e le bocchette dell'aria fredda sono giuste oltre il livello del divano:



Ho costruito un tavolino a protezione della calotta superiore e tagliato la gomma piuma del cuscino a misura.
D'inverno, quando rimuovo il condizionatore, riposiziono base di legno e gommapiuma nel divano e non si nota nulla.



Oltre a ciò, scarico facilmente sia la condensa che l'aria calda sotto il camper:



In Inverno tappo il buco di scarico con polistirolo ed una tavoletta di legno.

Presa USB al posto dell'accendisigari in plancia

$
0
0
Il mio Ducato 230 2,8 JTD, come tutti i camper, ha una presa accendi-sigari sul cruscotto.
L'accendi-sigari è una presa di corrente veramente poco seria ed ho quindi deciso di sostituirla con una presa USB.

Per €12,00 ho trovato questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07SL9FB5Y/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
il cui vantaggio è avere due uscite USB, la possibilità di essere spento tramite l'apposito pulsante e si installa perfettamente senza dover allargare il buco esistente sul veicolo.


 

Telecamera su scarico acque grigie Burstner 532-2

$
0
0
Dopo aven installato la elettrovalvola di scarico delle acque grigie, ho completato il lavoro con il montaggio di una videocamera che mi permette di vedere se mi sono posizionato sopra la griglia di scarico tramite un monitor montato in plancia:

Monitor:



Interruttore di accensione del monitor:



Videocamera montata sotto il camper:



 

Dash-Cam fronte e retro

$
0
0
Ho scoperto l'esistenza di un monitor-specchietto che regista su mini-sd sia le immagini della propria videocamera integrata che quelle provenienti dalla retrocamera.
https://www.amazon.it/gp/product/B07YTXBSQY/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&psc=1

Qui lo specchietto montato:


Ammetto che, con tanta luce ambientale, il riflesso naturale dello specchio disturba un po' la visione del monitor, sopratutto quando serve usare la retrocamera.
Ma è molto interessante il fatto che in caso di incidente viene registrato sia quello che succede davanti sia ciò che succede dietro!

Domotica in camper

$
0
0
Domotica in camper fai da te: ecco cosa si può fare con poche decine di euro.
Grazie a CamperOnLine che dà modo di condividere i propri lavori fai da te!

Copri cerchi per Fiat Ducato 230 del 2002 - Burstner 532-2

Estintore su Burstner 532-2

$
0
0
Trovo che ogni camper dovrebbe avere a bordo un estintore.
Io sono riuscito ad installare un estintore come questo:



L'angolo tra la portiera passeggero ed il sedile è abbastanza grande per posizionare un'estintore a polvere da 6Kg:



 

Piccolo restyling esterno a Ducato X 250

$
0
0
Ciao, volevo condividere con voi il piccolo restyling che ho fatto al mio Ducato X 250 del 2012:
  • Copriruota sportivi
  • Ciglia ai fari per renderli più moderni
  • Spoiler in gomma paraurti anteriore
Il tutto dopo avere riverniciato totalmente il camper e sostituito gli adesivi laterali.
Beh, un piccolo ammodernamento ci voleva!
Per qualsiasi informazione chiedete pure ;-)
sbrillu71@yahoo.it

Luce a led nel vano motore

$
0
0
Ho voluto mettere dei led nel vano motore, per avere più luce in caso dovessi fare delle manutenzioni al motore la sera, al buio:
 
Viewing all 172 articles
Browse latest View live